logologo
Immagini e Ricordi
  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Archivio
    • LA CITTA’
      • Panorami della Città
      • Il Centro Storico
      • Le vie intorno alle mura
      • Verso il “Cavallo”
      • La zona di Pontelungo
      • Piazza del Popolo – Piazza Petrarca
      • Dal centro alla Stazione
      • La zona mare
      • Il Fiume Centa
      • I ponti sul Fiume Centa
      • Vadino
      • La zona Monte
      • Le Frazioni
    • ACCADDE
  • RICHIESTA INFORMAZIONI E CONTATTI
  • Gestione Profilo
    • Registrati
    • Accedi
    • Impostazioni Profilo
    • Recupero Password
    • Esci

Welcome to Our Blog

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce lacinia sed purus at molestie duis pulvinar ac vehicula felis, non aliquet arcu apibus eget. Maecenas nibh enim, vulputate a malesuada eu.

Nov 06
by Etabeta68 in Accadde 0 comments tags: 2000, accadde, alluvione

2000-11-06 – Alluvione

                                                   
Read More
3796
3
Nov 05
by Etabeta68 in Accadde 0 comments tags: 1994, accadde, alluvione

1994-11-05 – Alluvione

Piazza del Popolo e sullo sfondo Largo Doria Piazza del Popolo e l’imbocco di Via Roma Il ponte sul fiume Centa Via dei Mille all’incrocio con Via Milite Ignoto Via Genova Via Genova all’incrocio con Via dei Mille Viale Martiri della Libertà
Read More
8411
3
Gen 15
by Etabeta68 in Accadde 0 comments tags: 1985, accadde, nevicata

1985-01-15 – Nevicata

Il Ponte sul fiume Centa   La pista di pattinaggio del Minisport, la Stazione ed il grattacielo di Piazza Matteotti   Il fortino di Piazza Europa   La spiaggia di Levante   La spiaggia di Levante   La spiaggia di Levante
Read More
3055
4
Apr 22
by Etabeta68 in Accadde 0 comments tags: 1982, ciminiera, fornace, morandi

1982 – Demolizione ciminiera Fornace Morandi

Read More
2358
1
Set 22
by Etabeta68 in Accadde 0 comments tags: 1980, accadde, Grandinata

1980-09-22 – Grandinata

Sono le 21,30 di lunedì 22 settembre 1980. Le nubi temporalesche, che solcano il cielo sospinte da un grande vento, scendono a cento metri da terra e corrono ancora più veloci sulla piana albenganese. Vento, pioggia ed infine è la grandine. Chicchi dapprima come noci, poi come patate, bombardano centimetro per centimetro le colture, le serre, i frutteti. Viene distrutto tutto ciò che vi era da distruggere. L’uragano, che assume gli aspetti di un disastro apocalittico, dura non più di dieci minuti. Dieci minuti che mettono in ginocchio l’agricoltura di Albenga, l’attività trainante dell’economia del comprensorio. I vetri delle serre sono sbriciolati, le strutture scardinate, le distese di piante ornamentali sterlizie e orchidee sono rase al suolo. Distrutte pure le coltivazioni a cielo aperto di salvia, prezzemolo, riccio, aneto. All’ospedale vengono ricoverati due militari colpiti dai chicchi che accusano un lieve trauma cranico.                                     Le cronache della Liguria della Stampa titolano su nove colonne «Un uragano sull’economia di Albenga», l’edizione del Secolo XIX: «Disperazione e rovina ad Albenga». È stata la notte più nera nella storia dell’agricoltura albenganese. A dodici ore esatte dalla […]
Read More
7668
3
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Copyright © 2017 · Albenga Immagini e Ricordi · Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la stampa, memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte del Responsabile del sito.