logologo
Immagini e Ricordi
  • Home
  • Chi siamo
  • Team
  • Archivio
    • LA CITTA’
      • Panorami della Città
      • Il Centro Storico
      • Le vie intorno alle mura
      • Verso il “Cavallo”
      • La zona di Pontelungo
      • Piazza del Popolo – Piazza Petrarca
      • Dal centro alla Stazione
      • La zona mare
      • Il Fiume Centa
      • I ponti sul Fiume Centa
      • Vadino
      • La zona Monte
      • Le Frazioni
    • ACCADDE
  • RICHIESTA INFORMAZIONI E CONTATTI
  • Gestione Profilo
    • Registrati
    • Accedi
    • Impostazioni Profilo
    • Recupero Password
    • Esci

Welcome to Our Blog

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce lacinia sed purus at molestie duis pulvinar ac vehicula felis, non aliquet arcu apibus eget. Maecenas nibh enim, vulputate a malesuada eu.

Feb 22
by Etabeta68 in Accadde 0 comments tags: 1950, accadde, anfore, artiglio, nave

1950-02-22 – Golfo di Genova recupero da una antiva nave

La settimana Incom 00406 del 22/02/1950. Golfo di Genova recupero da una antica nave. Descrizione sequenze:nave da recupero nel mare di Albenga. Immersione del palombaro che dovrà recuperare anfore antiche. Il comandante osserva le fasi dell’operazione. Anfore vengono issate sulla nave e ripulite dalle alghe. (Archivio Storico Istituto Luce)
Read More
1932
0
Lug 16
by Etabeta68 in Accadde 0 comments tags: 1947, accadde, affondamento, annamaria, tragedia

1947-07-16 – L’affondamento della motobarca Annamaria

La tragedia dell’Annamaria inizia nel primo pomeriggio del 16 Luglio 1947 nella “Colonia Milanese Fondazione Solidarietà Nazionale” di Loano. Un cambiamento di programma, il divieto di accedere ad un cinematografo locale, spinge il direttore della Colonia a inviare 81 bambini e tre maestre in gita all’isola Gallinara. Un viaggio già effettuato senza problemi al mattino per le femmine e che viene ripetuto con le stesse modalità. Bambini e donne sono caricati su una vecchia motobarca, senza alcuna sicurezza. A bordo non vi sono salvagente e battelli per un’eventuale emergenza. Il natante è inadatto ad accogliere tante persone e testimoni oculari diranno che navigava quasi sprofondato nel mare, con il bordo a pochi centimetri dalla superficie dell’acqua. Forse per tale motivo i due capibarca non osano affrontare il mare aperto e fanno viaggiare l’Annamaria a pochi metri dalla linea di costa. Quella che sembra una misura di sicurezza, essere vicini alla riva in caso di avaria, diventa la causa principale dell’incidente. La barca arriva all’altezza della regione Burrone poco prima della spiaggia pubblica di Albenga: una zona poco frequentata dai bagnanti. Un tratto sassoso lontano dal centro un paio di chilometri, isolato dalle campagne retrostanti dall’alto terrapieno della ferrovia. L’accesso è […]
Read More
10541
1
Giu 10
by Etabeta68 in Accadde 0 comments tags: 1945, accadde, martiri della foce

1945-06-10 – Funzione Martiri della Foce

    Il 9 Giugno 1945 si svolge il doloroso rito della riesumazione delle salme alla foce del Centa. Si è dovuto attendere che i “rastrellatori di mine” rendessero agibile la zona perchè la Giunta autorizzasse i cantonieri ad iniziare il disseppellimento delle vittime.                       Terminata la triste opera dell’identificazione, il 10 Giugno 1945 vengono celebrati i solenni funerali. Il corteo funebre parte dal Seminario Vescovile e le 59 bare, portate a spalla dagli uomini delle SAP, seguono il lungo percorso verso il centro della Città, sfilando tra due ali di folla commossa.                                                   Una solenne funzione religiosa viene celebrata dal Vescovo Monsignor Angelo Cambiaso alla presenza delle salme allineate in piazza San Michele, davanti alla Cattedrale, circondate da un indescrivibile dolore. A funzione ultimata i feretri partono per i camposanti dei rispettivi paesi.                                       Le bare allineate in Piazza San Michele (Collezione Privata Lanteri)       […]
Read More
4035
0
Apr 12
by Etabeta68 in Accadde 0 comments tags: 1944, accadde, bombardamento, ponte ferrovia

1944-04-12 – Bombardamento ponte ferrovia

 Il 12 Aprile 1944 “in seguito al violento bombardamento subito da questa Città trovarono la morte in un rifugio di campagna in regione Avarenna, l’agricoltore Enrico Tobia, d’anni 47, e la di lui figlia quindicenne Enrico Giuliana; rimase pure vittima la casalinga Cecchetti Virginia, d’anni 67, che transitava in una strada vicina”.                                             Una drammatica foto aerea di Albenga durante il bombardamento del 12 Aprile 1944. Una imponente nuvola si alza dalla regione Vadino a lato della Caserma Piave (a sinistra) e oscura la piana sino a lambire la Città (al centro). Appena colpito il ponte della ferrovia presso la foce del fiume Centa.               .                                     Durante i bombardamenti del 1944 gli aerei anglo americani non riescono a centrare due obiettivi assai ambiti: la centrale elettrica a lato della Stazione ferroviaria e l’Officina del Gas in via Mazzini. Ironia della sorte i tedeschi, il 23 Ottobre 1944, temendo un improvviso sbarco delle truppe alleate sulla […]
Read More
4249
0
Mar 26
by Etabeta68 in Accadde 0 comments tags: 1398, accadde, don isola, funerali

1938-03-26 – Funerali di Don Isola

  La mattina del 26 Marzo 1938, giorno dei funeralidi Don Carlo Ferdinando Isola, la chiesa del Sacro Cuore, fin dalle prime ore si dimostrò incapace di contenere la folla accorsa. Seicento tra ragazzi, giovani, adulti si accostarono alla S. Comunione in suffragio di lui. Albenga non aveva mai assistito ad una manifestazione di cordoglio tanto imponente. Migliaia e migliaia di persone, le massime autorità della provincia, della città, i suoi giovani, scolaresche, associazioni cattoliche, ex allievi, seminario e clero formarono un corteo che dalla Chiesa del Sacro Cuore raggiungeva ininterrottamente la cattedrale di S. Michele.                
Read More
1874
0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Copyright © 2017 · Albenga Immagini e Ricordi · Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la stampa, memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza previa autorizzazione scritta da parte del Responsabile del sito.